26 giugno "Madonna dello Scoglio"
Nel porticciolo turistico di Andora, al tramonto, è stata celebrata la messa dedicata alla Madonna dello Scoglio. Subito dopo, la suggestiva processione che porta la Madonnina in mare per la benedizione delle spiagge. Sono stati numerosissimi i fedeli che hanno partecipato alla funzione.
Non solo vela al CNA .... "Torneo del Porto" di Minivolley

PROGRAMMA DI MASSIMA:
ore 09,30 ritrovo e consegna elenchi squadre
ore 10,00 inizio prima fase di gioco
ore 12,30 pausa pranzo
ore 14,00 inizio seconda fase di gioco e finali
ore 17,00 premiazione e saluti
ore 09,30 ritrovo e consegna elenchi squadre
ore 10,00 inizio prima fase di gioco
ore 12,30 pausa pranzo
ore 14,00 inizio seconda fase di gioco e finali
ore 17,00 premiazione e saluti
Sale & Pesce: un successo per gli stand del C.N.Andora

Sabato 21 maggio è stata inaugurata la settima edizione di Sale&Pesce, la manifestazione voluta dal Comune di Andora per valorizzare gli elementi fondamentali della cultura gastronomica del territorio: il pesce ed i prodotti salati da abbinare alle pietanze di terra e di mare.Sale&Pesce è una rassegna gastronomica di due giornate che tende a valorizzare la città di Andora e le attività commerciali attraverso due aspetti che caratterizzano il suo territorio: il mare e l’entroterra. La Rassegna consiste in un percorso gastronomico nel quale le produzioni locali si intersecano con quelle provenienti da altre Regioni Italiane, creando l’interazione di sapori e profumi mediante spazi espositivi nei quali il prodotto (salato e ittico) viene valorizzato. SALE&PESCE si svolge presso il porticciolo turistico di Andora. La Rassegna è costituita da:
- Una mostra espositiva i prodotti esposti appartengono al mondo gastronomico del salato e del pesce. Oltre 100 espositori oltre ai pescatori andoresi, ai produttori liguri di produzioni ittiche e salate saranno presenti prodotti e produttori da tutta Italia (dalla Sicilia, dalla Puglia, dall’Umbria, dal Veneto, dalla Campania, dall’Emilia Romagna, dalla Calabria, dalla Sardegna, dalla Lombardia, dalla Valle D’Aosta) tra le numerose chicche farinata, panissa, frittelle, pan fritto, arancini, mozzarelle, tanto pesce azzurro fritto e fresco, il tonno di Carloforte, il tonno di Favignana, il basilico, l’aglio, l’olio, le erbe aromatiche, il pesto e le salse, i salumi, formaggi, ecc.
- Nautica & Food. A Sale&Pesce 2011 sarà allestito un settore dedicato ai servizi per i pescatori e per il turismo legato alla nautica. Tra gli espositori di questo nuovo settore ci saranno aziende produttrici e rivenditrici di accessori per la nautica,
Oltre allo stand "nautico" del CN Andora, che presentava una serie di filmati delle regate e della Scuola Vela, e un Optimist completamente armato, era presente anche uno stand "gastronomico" del Circolo Nautico Andora col suo celebre Panfritto, preso letteralmente d'assalto dai visitatori della rassegna!
- Una mostra espositiva i prodotti esposti appartengono al mondo gastronomico del salato e del pesce. Oltre 100 espositori oltre ai pescatori andoresi, ai produttori liguri di produzioni ittiche e salate saranno presenti prodotti e produttori da tutta Italia (dalla Sicilia, dalla Puglia, dall’Umbria, dal Veneto, dalla Campania, dall’Emilia Romagna, dalla Calabria, dalla Sardegna, dalla Lombardia, dalla Valle D’Aosta) tra le numerose chicche farinata, panissa, frittelle, pan fritto, arancini, mozzarelle, tanto pesce azzurro fritto e fresco, il tonno di Carloforte, il tonno di Favignana, il basilico, l’aglio, l’olio, le erbe aromatiche, il pesto e le salse, i salumi, formaggi, ecc.
- Nautica & Food. A Sale&Pesce 2011 sarà allestito un settore dedicato ai servizi per i pescatori e per il turismo legato alla nautica. Tra gli espositori di questo nuovo settore ci saranno aziende produttrici e rivenditrici di accessori per la nautica,
Oltre allo stand "nautico" del CN Andora, che presentava una serie di filmati delle regate e della Scuola Vela, e un Optimist completamente armato, era presente anche uno stand "gastronomico" del Circolo Nautico Andora col suo celebre Panfritto, preso letteralmente d'assalto dai visitatori della rassegna!
Conclusa la Italia Laser Cup

Nell’ultimo giorno della manifestazione tenutasi dal 6 all’8 maggio nelle acque di Andora, un vento ballerino ha permesso al comitato di dare il via a una sola regata, ricca però di colpi di scena, emozioni e duelli appassionanti. Strazzera, Cosentino e Kuester, fra i migliori nelle rispettive classi Standard, Radial e Laser 4.7.
Dopo le tre prove di ieri, oggi un’aria ballerina condiziona l’ultima giornata di regate all’Italia Cup di Andora, con il vento saltato nel pomeriggio di oltre 100°. Nonostante i numerosi tentativi, il comitato è stato dunque costretto ad annullare l’ultima sfida. Una sola, dunque, la prova disputata dai 214 atleti delle tre classi Laser in acqua ad Andora.
Ma le emozioni, non sono certo mancate: la sfida più affascinante, ha preso vita grazie al testa testa nei Laser Standard fra Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano) e Federico Tocchi (CN Livorno), caratterizzato da sorpassi e molti colpi di scena. A spuntarla all’arrivo è l’atleta di Castelfusano, che dopo aver inseguito per gran parte della regata, è abile a sfruttare la scuffiata di Tocchi alla boa di bolina, mantenendo poi il vantaggio fino al termine della prova. In classifica generale, la vittoria va invece a Enrico Strazzera (YC Cagliari), primo con 9 punti. Secondo posto per il livornese Tocchi, e ottima terza piazza per Giovanni Meloni, all’esordio negli Standard.
Nei Radial, la bella sorpresa di questa Italia Cup è invece rappresentata dalla splendida vittoria in regata di Laura Cosentino, che permette all’atleta dello YC Cortina d’Ampezzo di conquistare il primo posto overall. Quarto posto un po’ a sorpresa, invece, per Giovanni Coccoluto, in lotta con il rivale Tommaso Centonze, solo 39°, per la conquista di un posto ai campionati giovanili ISAF, con entrambi gli atleti che hanno pagato ben caro un bfd nella prova odierna.
Nei Laser 4.7 spicca invece, qui ad Andora, la splendida prestazione di Maximilian Kuester del CV Bellano, che oggi, nei Blu, vince la sfida a distanza con i rivali del Giallo Weber e Gregorin. Per le foto delle regate , le interviste e le cronache, visitare il sito www.assolaser.org
Dopo le tre prove di ieri, oggi un’aria ballerina condiziona l’ultima giornata di regate all’Italia Cup di Andora, con il vento saltato nel pomeriggio di oltre 100°. Nonostante i numerosi tentativi, il comitato è stato dunque costretto ad annullare l’ultima sfida. Una sola, dunque, la prova disputata dai 214 atleti delle tre classi Laser in acqua ad Andora.
Ma le emozioni, non sono certo mancate: la sfida più affascinante, ha preso vita grazie al testa testa nei Laser Standard fra Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano) e Federico Tocchi (CN Livorno), caratterizzato da sorpassi e molti colpi di scena. A spuntarla all’arrivo è l’atleta di Castelfusano, che dopo aver inseguito per gran parte della regata, è abile a sfruttare la scuffiata di Tocchi alla boa di bolina, mantenendo poi il vantaggio fino al termine della prova. In classifica generale, la vittoria va invece a Enrico Strazzera (YC Cagliari), primo con 9 punti. Secondo posto per il livornese Tocchi, e ottima terza piazza per Giovanni Meloni, all’esordio negli Standard.
Nei Radial, la bella sorpresa di questa Italia Cup è invece rappresentata dalla splendida vittoria in regata di Laura Cosentino, che permette all’atleta dello YC Cortina d’Ampezzo di conquistare il primo posto overall. Quarto posto un po’ a sorpresa, invece, per Giovanni Coccoluto, in lotta con il rivale Tommaso Centonze, solo 39°, per la conquista di un posto ai campionati giovanili ISAF, con entrambi gli atleti che hanno pagato ben caro un bfd nella prova odierna.
Nei Laser 4.7 spicca invece, qui ad Andora, la splendida prestazione di Maximilian Kuester del CV Bellano, che oggi, nei Blu, vince la sfida a distanza con i rivali del Giallo Weber e Gregorin. Per le foto delle regate , le interviste e le cronache, visitare il sito www.assolaser.org
Italia Laser Cup - 2^ giornata: sfide spettacolari ad Andora

Insieme al vento, all’Italia Cup è arrivato oggi anche lo spettacolo, con i 214 Laser autori di prove emozionanti e splendide regate.
Con 214 barche in acqua e una decina di nodi di vento da levante, l’Italia Cup, dopo la poca aria di ieri, ha finalmente regalato sfide emozionanti e regate combattute in ogni bordo, con tanta soddisfazione per gli atleti. Ben tre le prove disputate per le classi coinvolte: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7. Fra i migliori di giornata, spiccano il cagliaritano Strazzera (Standard) e Kuester (4.7 Blu), capaci di portare a casa rispettivamente 3 e 2 vittorie. Nell’appassionante lotta per la qualificazione ai Campionati Giovanili ISAF, Coccoluto fa un bel balzo in avanti rispetto a Centonze, che paga caro un BFD nella prima regata.
Regata 1 - Nella prima prova, per gli Standard è Enrico Strazzera ad avere la meglio sul resto della flotta, mentre è il solito Giovanni Coccoluto a tagliare per primo l’arrivo nei Radial. Niente da fare, dunque, per il rivale Tommaso Centonze: l’atleta del CV Torbole taglia la linea d’arrivo al secondo, staccato di circa un minuto e mezzo, ma ad attenderlo c’è un BFD che annulla la buona prestazione riducendo ora drasticamente le sue chance di conquistare l’agognata qualificazione ai Campionati Giovanili ISAF ai danni di Coccoluto. Nel Laser 4.7,vittoria infine per Cecilia Zorzi diRiva del Garda nel Giallo, con Maximilian Kuester primonel Blu.
Regata 2 - È ancora Strazzera a chiudere davanti a tutti negli Standard, mentre nei Radial, è finalmente Laura Cosentino a imporsi, con la 21enne velista dello Y.C. Cortina d’Ampezzo abile ad amministrare il vantaggio maturato su Federico Tani. Dopo il terzo posto in gara 1, Zeno Gregorin conquista invece la seconda prova odierna del Laser 4.7 Giallo, con Kuester che porta a casa una bellissima doppietta nel Laser 4.7 Blu.
Regata 3 - Terza prova per gli Standard, e terza vittoria consecutiva per uno Strazzera in splendido stato di forma. A nulla sono valsi i tentativi di Federico Tocchi e Andrea Cosentino, arrivati rispettivamente al secondo e terzo posto. Nei Radial, Davide Bianchini porta a casa un’ottima vittoria, mentre nei Laser 4.7 Nicole Galazzini s’impone nel Giallo, con Alvise Weber primo nel Blu davanti a un ottimo Kuester.
Classifica generale - Grazie alla splendida prova odierna, dopo 4 prove Strazzera conduce negli Standard, davanti a Cosentino e Tocchi. Nei Radial, dopo 4 regate, primo posto per Davide Bianchini, con Giovanni Coccoluto a sorpresa soltanto secondo. Terza, una splendida Laura Cosentino. Nel Laser 4.7, dopo 3 gare disputate, Kuester sale al primo posto, con Zeno Gregorini secondo e Alvise Weber terzo.
Domani, ultima giornata di regate, con due prove in programma per ciascuna classe a partire dalle ore 11:00.
Con 214 barche in acqua e una decina di nodi di vento da levante, l’Italia Cup, dopo la poca aria di ieri, ha finalmente regalato sfide emozionanti e regate combattute in ogni bordo, con tanta soddisfazione per gli atleti. Ben tre le prove disputate per le classi coinvolte: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7. Fra i migliori di giornata, spiccano il cagliaritano Strazzera (Standard) e Kuester (4.7 Blu), capaci di portare a casa rispettivamente 3 e 2 vittorie. Nell’appassionante lotta per la qualificazione ai Campionati Giovanili ISAF, Coccoluto fa un bel balzo in avanti rispetto a Centonze, che paga caro un BFD nella prima regata.
Regata 1 - Nella prima prova, per gli Standard è Enrico Strazzera ad avere la meglio sul resto della flotta, mentre è il solito Giovanni Coccoluto a tagliare per primo l’arrivo nei Radial. Niente da fare, dunque, per il rivale Tommaso Centonze: l’atleta del CV Torbole taglia la linea d’arrivo al secondo, staccato di circa un minuto e mezzo, ma ad attenderlo c’è un BFD che annulla la buona prestazione riducendo ora drasticamente le sue chance di conquistare l’agognata qualificazione ai Campionati Giovanili ISAF ai danni di Coccoluto. Nel Laser 4.7,vittoria infine per Cecilia Zorzi diRiva del Garda nel Giallo, con Maximilian Kuester primonel Blu.
Regata 2 - È ancora Strazzera a chiudere davanti a tutti negli Standard, mentre nei Radial, è finalmente Laura Cosentino a imporsi, con la 21enne velista dello Y.C. Cortina d’Ampezzo abile ad amministrare il vantaggio maturato su Federico Tani. Dopo il terzo posto in gara 1, Zeno Gregorin conquista invece la seconda prova odierna del Laser 4.7 Giallo, con Kuester che porta a casa una bellissima doppietta nel Laser 4.7 Blu.
Regata 3 - Terza prova per gli Standard, e terza vittoria consecutiva per uno Strazzera in splendido stato di forma. A nulla sono valsi i tentativi di Federico Tocchi e Andrea Cosentino, arrivati rispettivamente al secondo e terzo posto. Nei Radial, Davide Bianchini porta a casa un’ottima vittoria, mentre nei Laser 4.7 Nicole Galazzini s’impone nel Giallo, con Alvise Weber primo nel Blu davanti a un ottimo Kuester.
Classifica generale - Grazie alla splendida prova odierna, dopo 4 prove Strazzera conduce negli Standard, davanti a Cosentino e Tocchi. Nei Radial, dopo 4 regate, primo posto per Davide Bianchini, con Giovanni Coccoluto a sorpresa soltanto secondo. Terza, una splendida Laura Cosentino. Nel Laser 4.7, dopo 3 gare disputate, Kuester sale al primo posto, con Zeno Gregorini secondo e Alvise Weber terzo.
Domani, ultima giornata di regate, con due prove in programma per ciascuna classe a partire dalle ore 11:00.
Si apre l'Italia Laser Cup

Ad Andora, un vento leggero condiziona la prima giornata dell’Italia Cup, con la sola classe Standard in grado di concludere l’unica prova della giornata. Vittoria per Francesco Marrai.
Nelle acque di Andora (SV), ha preso il via oggi la seconda tappa stagionale dell’Italia Cup, con ben 214 atleti della classe Laser pronti a darsi battaglia nelle acque liguri. Un evento altamente spettacolare sia per il gran numero di scafi iscritti, sia perché rappresenta l’ultima prova prima della regata di selezione olimpica in programma a Riva del Garda dal 18 maggio. Il vero protagonista della prima giornata di regate, è stato però, a sorpresa, un vento leggero e instabile: gli 8 nodi di Levante che hanno caratterizzato la partenza, sono andati infatti via via a diminuire nel corso della prova, scomparendo definitivamente dopo la prima ora di gara.
Il comitato si è trovato dunque costretto ad annullare le prove di Laser 4.7, Laser Radial maschile e Laser Radial femminile, con la sola classe olimpica Standard maschile in grado di concludere la regata. A vincere la prima sfida di Andora, è stato il giovane campione del mondo e d’Europa Juniores Francesco Marrai, del Circolo Nautico Livorno, davanti a Giovanni Benamati (Fraglia Vela Riva) e Andrea Cosentino (Y.C. Cortina d’Ampezzo). Domani, vento permettendo, il comitato prevede di dare il via a tre prove per Radial e Laser 4.7, e due per gli Standard, con la prima partenza prevista alle ore 11.
Nelle acque di Andora (SV), ha preso il via oggi la seconda tappa stagionale dell’Italia Cup, con ben 214 atleti della classe Laser pronti a darsi battaglia nelle acque liguri. Un evento altamente spettacolare sia per il gran numero di scafi iscritti, sia perché rappresenta l’ultima prova prima della regata di selezione olimpica in programma a Riva del Garda dal 18 maggio. Il vero protagonista della prima giornata di regate, è stato però, a sorpresa, un vento leggero e instabile: gli 8 nodi di Levante che hanno caratterizzato la partenza, sono andati infatti via via a diminuire nel corso della prova, scomparendo definitivamente dopo la prima ora di gara.
Il comitato si è trovato dunque costretto ad annullare le prove di Laser 4.7, Laser Radial maschile e Laser Radial femminile, con la sola classe olimpica Standard maschile in grado di concludere la regata. A vincere la prima sfida di Andora, è stato il giovane campione del mondo e d’Europa Juniores Francesco Marrai, del Circolo Nautico Livorno, davanti a Giovanni Benamati (Fraglia Vela Riva) e Andrea Cosentino (Y.C. Cortina d’Ampezzo). Domani, vento permettendo, il comitato prevede di dare il via a tre prove per Radial e Laser 4.7, e due per gli Standard, con la prima partenza prevista alle ore 11.
ITALIA CUP 2011 ad Andora dal 6 all’8 maggio

In Riviera è di scena la classe velica olimpica Laser con 240 imbarcazioni al via.
Dal 6 all' 8 maggio, nelle acque di Andora (SV) saranno di scena gli atleti della classe velica olimpica Laser, impegnati nella seconda tappa stagionale dell’Italia Cup. Saranno 240 le imbarcazioni pronte a sfidarsi in questa tre giorni di regate che, come sempre, si preannuncia molto spettacolare.
Tre le categorie al via: i Laser 4.7, dedicati ai più giovani, il Laser Radial maschile e le classi olimpiche Radial femminile e Standard maschile. In ciascuno dei tre giorni di regata sono previste due prove per ogni classe. Al termine della tre giorni saranno quindi sei le prove disputate da ciascun atleta, in base alle quali verrà stilata la classifica generale che determinerà i vincitori di tappa.
Oltre allo spettacolo di vedere le oltre 200 vele sfidarsi in acqua, la regata di Andora propone alcuni motivi di particolare interesse. Si tratta, infatti, dell’ultima prova prima della regata di selezione olimpica in programma a Riva del Garda dal 18 maggio. Un appuntamento quindi delicato, in quanto sarà la prova generale in vista di questo evento particolarmente importante.
Il punto di riferimento per questa importante regata è il CN Andora, che ogni anno organizza manifestazioni sportive in grado di portare nella cittadina ligure un gran numero di persone. In questa occasione, in particolare, oltre ai 240 atleti impegnati nella regata, sono attesi sul posto altrettanti tra addetti ai lavori e curiosi. Insomma, circa 500 persone invaderanno Andora durante questo week end, per un anticipo della prossima stagione estiva.
Dal 6 all' 8 maggio, nelle acque di Andora (SV) saranno di scena gli atleti della classe velica olimpica Laser, impegnati nella seconda tappa stagionale dell’Italia Cup. Saranno 240 le imbarcazioni pronte a sfidarsi in questa tre giorni di regate che, come sempre, si preannuncia molto spettacolare.
Tre le categorie al via: i Laser 4.7, dedicati ai più giovani, il Laser Radial maschile e le classi olimpiche Radial femminile e Standard maschile. In ciascuno dei tre giorni di regata sono previste due prove per ogni classe. Al termine della tre giorni saranno quindi sei le prove disputate da ciascun atleta, in base alle quali verrà stilata la classifica generale che determinerà i vincitori di tappa.
Oltre allo spettacolo di vedere le oltre 200 vele sfidarsi in acqua, la regata di Andora propone alcuni motivi di particolare interesse. Si tratta, infatti, dell’ultima prova prima della regata di selezione olimpica in programma a Riva del Garda dal 18 maggio. Un appuntamento quindi delicato, in quanto sarà la prova generale in vista di questo evento particolarmente importante.
Il punto di riferimento per questa importante regata è il CN Andora, che ogni anno organizza manifestazioni sportive in grado di portare nella cittadina ligure un gran numero di persone. In questa occasione, in particolare, oltre ai 240 atleti impegnati nella regata, sono attesi sul posto altrettanti tra addetti ai lavori e curiosi. Insomma, circa 500 persone invaderanno Andora durante questo week end, per un anticipo della prossima stagione estiva.