Circolo Nautico Andora
  • Home
    • Eventi passati
    • Sconti per i soci
    • Partner
    • Consiglio Direttivo
  • Eventi
  • ITALIA CUP LASER 2021
  • Vela
    • Scuola Vela
    • Manuali di Vela
    • Manuali dei Nodi
  • Marcia Acquatica
  • Andora
    • Come raggiungerci
    • Hotel, B&B, Ristoranti
    • Storia
    • Monumenti
    • Itinerari nel verde
    • Sport e cultura
    • Gastronomia
  • ZERO SAILING TEAM
  • Nuova pagina
  • COMUNICAZIONI UFFICIALI
  • ITALIA CUP LASER 2021

Escursioni

Picture
Sono tre gli itinerari verdi sistemati e ripuliti negli ultimi anni che permettono di ammirare tutte le bellezze sparse nell’ampio territorio andorese dal mare alla collina all’entroterra. 

Il primo va alla scoperta dell’Antico percorso medioevale, interessando la valle di Andora da parte a parte, dal confine con Laigueglia a quello con Cervo, ed incontrando i luoghi e le strutture di maggiore interesse storico. Partendo dalla frazione di Colla Micheri l’itinerario passa dalla zona di Castello dove si possono ammirare il complesso fortificato del XII secolo, la chiesa dei santi Giacomo e Filippo, la porta torre del castello ed il rudere del Paraxo (il palazzo dei Clavesana, successivamente dimora del rappresentante della Repubblica di Genova), per toccare la fontana ed il ponte romano. Oltrepassato il torrente Merula il sentiero raggiunge la chiesa di San Giovanni e poi passo Chiappa, da dove si raggiunge, tramite percorsi pedonali, la frazione di Rollo e Cervo (piccola ma suggestiva località dell’imperiese), la frazione di Conna e Villa Faraldi (sempre in provincia di Imperia), la zona di Chiappa e San Bartolomeo (Im). 

Il secondo itinerario-passeggiata tra la macchia mediterranea, conosciuto anche come Percorso di Mezz’acqua, collega la zona mare di Andora con la cappella di San Damiano e con la frazione di Colla Micheri raggiungendo altri sentieri verdi nel territorio del vicino comune di Laigueglia. Ha inizio dalla torre-baluardo, costruita intorno al 1500 per difendersi dalle incursioni saracene, che si trova in prossimità dell’Aurelia. Nella vicinanze si possono vedere un tempietto e “Villa Laura” (ora sede di Iat e biblioteca), appartenuti al Palazzo dei Marchesi Maglione. In direzione monte si prosegue lungo via San Damiano per poi vedere, nell’ordine, le tre arcate rimaste dell’antico acquedotto, la cappella dell’Immacolata Concezione di Mezzacqua e la chiesa di San Damiano. Quindi ci si congiunge con l’antica via Julia Augusta e si raggiunge in collina Colla Micheri, antico insediamento di origine romana. Da quella posizione si può infine arrivare alla zona di Castello oppure su Capo Mele per vedere il golfo di Andora e la Baia del sole (Laigueglia e Alassio). 

Un terzo itinerario, che assieme agli altri due completa un percorso ad anello in territorio andorese, porta alla scoperta dell’Antico borgo di Rollo e dei suoi uliveti. Inizia dalla passeggiata a mare a ponente della città (vico delle Vignette) e tramite sottopasso ferroviario, via Trieste e attraversamento Aurelia porta al villaggio “Aurora” per poi raggiungere il borgo-frazione di Rollo. Una fontana di età medioevale, la chiesa della Santissima Trinità ed il castello quattrocentesco rappresentano le attrattive che si incontrano durante la passeggiata. Arrivando fino alla “colla” si può godere del panorama sui golfi di Andora e Diano Marina e proseguendo verso nord si raggiunge passo Chiappa, importante nodo viario per raggiungere sia la Val Merula (Andora, frazione di Conna e Stellanello) sia la Valle Steria (San Bartolomeo, Villa Faraldi e Chiappa). Sta per essere ripristinato completamente un quarto sentiero che dalla zona di Duomo conduce a San Giovanni.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.