Circolo Nautico Andora
  • Home
    • Eventi passati
    • Sconti per i soci
    • Partner
    • Consiglio Direttivo
  • Eventi
  • REGATA ZONALE OPTIMIST 24 e 25 APRILE 2022
  • Vela
    • ZERO SAILING TEAM
    • Scuola Vela
    • Manuali di Vela
    • Manuali dei Nodi
  • Marcia Acquatica
  • Andora
    • Come raggiungerci
    • Hotel, B&B, Ristoranti
    • Storia
    • Monumenti
    • Itinerari nel verde
    • Sport e cultura
    • Gastronomia
  • COMUNICAZIONI UFFICIALI
  • DOCUMENTI
  • PATENTE NAUTICA

PATENTE NAUTICA

Il Circolo Nautico Andora organizza corso di preparazione al conseguimento della patente nautica vela e motore entro 12 miglia... in presenza.
Foto

Motorizzazione e patente nautica
Ma quali sono, secondo il Codice Nautico, gli elementi legati alla motorizzazione da tenere presenti per capire se serve o no la patente nautica? Diciamo subito che non è sempre obbligatorio avere la patente nautica per pilotare una barca con un motore di cilindrata 1.000, così come non tutti i 4 tempi richiedono la licenza. Indipendentemente dalla distanza dalla costa e dalla lunghezza della barca è obbligatorio avere la patente nautica quando si pilota un’imbarcazione con:
  • motore con più di 30 kW (o più di 40,8 cavalli)
  • motore con una cilindrata superiore a 750 cc (in caso di carburazione o iniezione a due tempi)
  • motore con una cilindrata superiore a 1.000 cc (se a carburazione a 4 tempi fuoribordo o se a iniezione diretta)
  • un motore con una cilindrata superiore a 1.300 cc (se a carburazione a 4 tempi entrobordo)
  • un motore con una cilindrata superiore a 2.000 cc (se motore a ciclo diesel)

​
Quali sono i requisiti fisici per prendere la patente nautica?
​
Ovviamente per ottenere o convalidare la patente nautica bisogna essere in buona salute sia fisica sia psichica e non fare uso di sostanze psicoattive. Bisogna avere un campo  visivo normale, una sensibilità cromatica sufficiente a distinguere rapidamente e con sicurezza i colori fondamentali (rosso, verde, blu),  un’acuità  visiva  crepuscolare  di  almeno 1/10. Per i soggetti ultra sessantenni, o diabetici, o affetti da glaucoma o da neurootticopatie, o da cheratopatie, o da malattie degenerative corio-retiniche, deve essere accertata la sensibilità al contrasto spaziale, che almeno in un occhio deve essere tale da raggiungere una soglia di contrasto del 6%.
In caso di necessità di correzione ottica, gli occhiali utilizzati devono essere dotati di idonei dispositivi utili ad evitarne la perdita accidentale anche in situazioni di emergenza. In caso di uso di lenti a contatto, devono inoltre essere utilizzati occhiali di protezione con lenti neutre.
Anche per l’udito i requisiti sono abbastanza alti. Per il conseguimento o la convalida delle patenti nautiche sono richiesti tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, luminosi e acustici, sufficientemente rapidi per poter essere classificati almeno nel IV decile della scala decilica.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.