Circolo Nautico Andora
  • Home
    • Eventi passati
    • Sconti per i soci
    • Partner
    • Consiglio Direttivo
  • Eventi
  • ITALIA CUP LASER 2021
  • Vela
    • Scuola Vela
    • Manuali di Vela
    • Manuali dei Nodi
  • Marcia Acquatica
  • Andora
    • Come raggiungerci
    • Hotel, B&B, Ristoranti
    • Storia
    • Monumenti
    • Itinerari nel verde
    • Sport e cultura
    • Gastronomia
  • ZERO SAILING TEAM
  • Nuova pagina
  • COMUNICAZIONI UFFICIALI
  • ITALIA CUP LASER 2021

Sport e cultura

Picture
Andora dispone di diverse strutture sportive tra le quali due bocciodromi, in via Divizia 15 (A.S. Bocciofila L’amicizia) ed in via Marco Polo 20 (A.S. Circolo bocciofilo Val Merula), due campi sportivi, in località San Pietro e via Marco Polo e alcuni campi da tennis e Tennis Club (via Capri, via Sant’Angela e viale Argentina). Oltre al recentissimo velodromo di via Marco Polo (angolo via Sant’Angela), alla pista di pattinaggio di parco delle Farfalle, al maneggio di località San Pietro e allo sferisterio di San Bartolomeo, ed infine un Bridge Club in via Mazzini 7..
All'interno del porto, al suo ingresso a levante, un "diving club", lo “Sport 7”, con sede in via Marco Polo 9.

Veramente da non perdere la Rassegna Musicale Estate Musicale Andorese. La manifestazione, arrivata alla sua XXVIII edizione, si tiene nel borgo di Castello ad Andora (SV), uno dei più suggestivi borghi medievali del ponente ligure. 
L'obiettivo primario della Rassegna è quello di promuovere la musica classica rivolgendosi ad un pubblico non sempre competente o già esperto, favorendone la crescita attraverso un'offerta ben equilibrata tra proposte innovative e proposte più tradizionali.

Da non perdere per gli amanti della cultura Palazzo Tagliaferro, in piazza Milano, che ospita regolarmente eventi artistici e musicali, e la vicina Biblioteca Comunale.
La storia di Palazzo Tagliaferro
Il complesso denominato "ex Colonia di Milano", situato in loc. Pigna, presenta le caratteristiche tipiche delle dimore nobiliari di campagna di fine XVIII - inizio XIX secolo e nasce su un probabile nucleo preesistente. Le prime notizie topografiche provengono dal catasto napoleonico nelle lingue francese ed italiana. Da questi mappali si evince l'assenza di manufatti edilizi di una certa entità ad eccezione delle mura di confine che delimitano le proprietà.
L'intera area sorta quindi nella sua composizione attuale dopo il periodo napoleonico comprendeva una tenuta originariamente composta dal "palazzo", dal "refettorio", da fabbricati minori e da un'estesa pertinenza agricola. 
La chiesa dei Canonici Regolari dell'Immacolata, situata sul fianco dell'immobile principale, è stata nel tempo trasformata prima in sede di Associazione culturale e sportiva (1982) e successivamente in biblioteca comunale (2005). La capriata in legno che costituisce la struttura del tetto della chiesa mirabilmente intarsiata (uno dei rari esempi nel ponente ligure) è tutto ciò che rimane della sua funzione passata.Palazzo Tagliaferro oggi si presenta così:
Al piano terra, nei locali che un tempo accoglievano le stalle e le carrozze, è oggi ospitato l'Ufficio I.A.T. (Informazioni e Accoglienza turistica). Sotto i pavimenti di queste sale, durante i lavori di ristrutturazione, sono stati scoperti dei cunicoli percorribili che portavano a delle vasche di raccolta dell'acqua piovana. I lavori di restauro, li hanno conservati e resi visibili tramite alcune botole poste sul pavimento.
Sempre al piano terra, è stata restaurata una piccola cappella, che viene oggi affittata per la celebrazione di matrimoni. Gli affreschi di questo spazio suggestivo, erano stati coperti da alcuni strati di vernice bianca e sono stati recuperati grazie ad un intervento di rimozione "a bisturi". Gli affreschi sono stati ravvivati e riportati alla luce ed oggi la cappella offre un ambiente molto scenografico e suggestivo. 
Il Museo Mineralogico - Una straordinaria collezione in mostra al Tagliaferro
Il primo piano è occupato dalle sale del Museo di Mineralogia. Il Museo propone una collezione di più di 5000 pezzi donata al Comune di Andora dal dottor Luciano Dabroi. Quello di Andora è per quantità e per qualità il secondo Museo di Mineralogia d'Europa .
L'allestimento delle sale è stato realizzato con la consulenza del dottor Franco Scarpati dell'Associazione Archeologica della Provincia di Savona. Il museo offre un vero e proprio percorso didattico agli studenti come agli appassionati. 
Sala mostre del Secondo Piano
Al secondo piano, che è stato definito il piano nobile, sono stati scoperti e recuperati alcuni pregevoli affreschi rinvenuti dopo la rimozione di alcuni intonaci successivi all'epoca di costruzione. Questo piano è utilizzato per eventi culturali come presentazioni di libri, mostre d'arte e collezioni permanenti.
Tra gli eventi di maggiore successo e prestigio ricordiamo le recenti mostre dedicate alle opere Grafiche Originali di Pablo Picasso e Joan Mirò .
Terzo piano - Sala Polivalente
Il piano sottotetto, una splendida sala polivalente caratterizzata da grandi capriate in legno, è stata allestita per ospitare manifestazioni istituzionali e non. Dotata di apparecchiature di video riproduzione (tv e video proiettore) ospita oggi oltre alle sedute del Consiglio Comunale, mostre, conferenze, convegni, concerti e proiezioni cinematografiche. Per ridurre al massimo l'impatto visivo, all'interno del Palazzo Tagliaferro, sono stati previsti collegamenti wireless (senza fili) per le apparecchiature tecniche: telefoni, computer, video proiettore e microfoni.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.