Storia

Pare siano stati i Focesi, nel VII-VIII secolo a.C., a fondare Andora, creando un approdo sicuro ed un punto di appoggio per il trasporto del sale proveniente dai giacimenti della Corsica.
Dal V secolo a.C. Andora e la valle del Merula formarono una comunità a sé stante.
Invaso dalle orde dei barbari e dei Goti nel 951 il territorio passò nella marca ‘aleramica’, nel 1091 divenne dei marchesi del Vasco e nel 1125 passò ai marchesi Clavesana, che si costruirono una fortificazione di difesa, il Castello di Andora, in posizione privilegiata, su un poggio che dominava (e domina) la valle e che permetteva di controllare anche il passaggio obbligato sulla strada romana.
Il castello, sotto Genova nel 1252, acquistò ancora più importanza per qualche secolo e poi fu abbandonato. Un numero limitato di case sorsero intorno alla fortezza, che assieme ad altre bellezze architettoniche (come la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo) costituisce ancora oggi un importante complesso monumentale che conserva la sue caratteristiche originarie all’interno di un suggestivo ambiente naturale. Il borgo di Andora si sviluppò intorno al “Paraxo”, il palazzo residenziale del governatore genovese. Nel 1805 fu innalzata la bandiera francese nel dipartimento di Montenotte del quale faceva parte Andora
Dal V secolo a.C. Andora e la valle del Merula formarono una comunità a sé stante.
Invaso dalle orde dei barbari e dei Goti nel 951 il territorio passò nella marca ‘aleramica’, nel 1091 divenne dei marchesi del Vasco e nel 1125 passò ai marchesi Clavesana, che si costruirono una fortificazione di difesa, il Castello di Andora, in posizione privilegiata, su un poggio che dominava (e domina) la valle e che permetteva di controllare anche il passaggio obbligato sulla strada romana.
Il castello, sotto Genova nel 1252, acquistò ancora più importanza per qualche secolo e poi fu abbandonato. Un numero limitato di case sorsero intorno alla fortezza, che assieme ad altre bellezze architettoniche (come la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo) costituisce ancora oggi un importante complesso monumentale che conserva la sue caratteristiche originarie all’interno di un suggestivo ambiente naturale. Il borgo di Andora si sviluppò intorno al “Paraxo”, il palazzo residenziale del governatore genovese. Nel 1805 fu innalzata la bandiera francese nel dipartimento di Montenotte del quale faceva parte Andora