Circolo Nautico Andora
  • Home
    • Eventi passati
    • Sconti per i soci
    • Partner
    • Consiglio Direttivo
  • Eventi
  • REGATA ZONALE OPTIMIST 24 e 25 APRILE 2022
  • Vela
    • ZERO SAILING TEAM
    • Scuola Vela
    • Manuali di Vela
    • Manuali dei Nodi
  • Marcia Acquatica
  • Andora
    • Come raggiungerci
    • Hotel, B&B, Ristoranti
    • Storia
    • Monumenti
    • Itinerari nel verde
    • Sport e cultura
    • Gastronomia
  • COMUNICAZIONI UFFICIALI
  • DOCUMENTI
  • PATENTE NAUTICA

La vela ad Andora

Picture
Se è dagli anni ’60 che il CNA svolge attività di organizzazione di regate nazionali, è dal 1987 che il Circolo si pone come soggetto primario anche nei confronti della Federazione Italiana Vela, organizzando in quell’anno il suo primo Campionato Italiano, quello della più antica Classe della Vela Olimpica, il Dinghy 12'.  
Da allora si sono susseguiti innumerevoli Campionati Italiani di Classi Olimpiche o di Classi Federali, quali ad esempio quelli delle Classi Star (Classe “regina” della vela olimpica e che nell’occasione ha avuto la presidenza onoraria del mitico olimpico Agostino Straulino), Strale, 420, Fireball, Optimist, Europa, ecc., oltre al Campionato Europeo Strale ad alcune “Settimane Preolimpiche Internazionali” con CNAM Alassio e Yacht Club Italiano di Genova.
A partire dagli anni ’70 sono state organizzate numerose regate d’altura, basti ricordare la Regata dell’Arcobaleno, il trofeo Kon-Tiki (con presidente onorario il navigatore e studioso norvegese Thor Heyerdalh), la Regata delle Isole, la Gallinara per Due, ecc. oltre  a manifestazioni importanti come le regate d’altura internazionali organizzate con CNAM Alassio e Yacht Club Italiano di Genova.
Dagli anni ’90 Andora ha ospitato  importanti manifestazioni veliche internazionali, come la Europa Laser Cup, la regata della Classe Olimpica Laser che ogni anno riunisce i migliori velisti d’Europa e del Mondo, o la International Mistral Cup, per la classe Optimist dedicata ai piccoli velisti sotto i 14 anni, anche in questo caso con partecipazioni internazionali numerosissime.

il Circolo e la Federazione Italiana Vela

Picture
Il Circolo si è ormai posto come base nautica preferenziale per la Federazione Italiana Vela, Federazione che riconosce sia le capacità organizzative del Circolo che le condizioni meteo-marine e morfologiche (il porto è situato quasi su capo Mele, costituendo quindi uno dei campi velici più esposti e ventosi della Liguria) davvero uniche di Andora. Da sempre le regate del CNA hanno avuto ampia eco sulle emittenti radio e televisive, sulla stampa sportiva e su quella di settore, a livello nazionale ed internazionale. La Federazione organizza ad Andora numerosi allenamenti delle sue squadre agonistiche, corsi di aggiornamento, corsi di conseguimento delle qualifiche di Istruttore Vela e di Giudice di Regata. Inoltre, dopo aver organizzato nel 2008 il Campionato Italiano della Classe 2.4 (vela che per le sue caratteristiche di stabilità e sicurezza è stata adottata per le Paraolimiadi per disabili), il Circolo è stato scelto come base velica nazionale per la vela paraolimpica per disabili, un riconoscimento indubbio per l’impegno del Circolo anche in questo benemerito settore che cerca di offrire l’opportunità di praticare lo sport della vela anche a chi dalla vita è stato duramente provato.

La scuola vela federale

Picture
Occorre segnalare anche uno dei fiori all’occhiello del CNA: la sua Scuola Vela. 
Costituita a partire dagli anni ’70 ha contribuito alla formazione velistica ormai di migliaia di ragazzi. La scuola vela conta attualmente imbarcazioni Optimist, Laser, Feva, Tridente) oltre a 3 gommoni di assistenza, un Direttore Tecnico della Scuola e due Istruttori Federali.  L’ultima stagione si è conclusa con oltre 170 allievi.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.